Matrimonio Selargino |
Il matrimonio SelarginoOgni anno, a partire dal 1962, a Selargius si rivive un antichissimo rito Nuziale che per la sua bellezza e la sua particolarità riesce a coinvolgere non solo l'intera popolazione del paese, ma attira l'interesse di tutta la Sardegna. Essendo lo Sposalizio Selargino un rito antichissimo, è sicuramente utile conoscere le origini del nome del centro campidanese: nell'epoca romana esso veniva chiamato “ cerargius ”, in quanto nel suo territorio era presente una salina che risultava molto importante per l'intera zona. Nel rito nuziale infatti, la folla che fa da cornice al percorso benedice gli sposi con sale e grano, che stanno a rappresentare le principali fonti di benessere di quel periodo. Le due scorte nuziali, che avanzano separatamente da due direzioni diverse, per poi incontrarsi nel sagrato, sono costituite dai parenti più stretti che indossano il costume di gala. A precedere i parenti, e quindi in testa al corteo ci sono i suonatori di Launeddas. Subito dopo i musicisti sono presenti alcune fanciulle che portano i doni offerti alla coppia per il banchetto: un archetto, un agnello, il pane lavorato in forme preziose, i dolci fantasiosi ed altro ancora. Sia lo sposo che la sposa sono guidati al tempio soltanto del loro padre, le due madri invece attendono nella nuova abitazione, dove, dopo la cerimonia, si riuniranno entrambe le famiglie per festeggiare la nuova coppia e per partecipar al suntuoso banchetto. Nella nuova casa gli sposi ricevono l'ultima benedizione, che è anche quella più commossa: quella materna. Le due madri la impartiscono, aspergendo di sale e grano il capo dei loro figli genuflessi,affinché da quei frutti della natura germogli un grande avvenire per la oro famiglia. La sposa, prima di varcare la porta di casa, che rappresenta anche l'ultimo confine della sua giovinezza spensierata, dona i fiori d'arancio alla sua migliore amica. Quella vergine ghirlanda consacrata sull'altare, porterà fortuna a quest'altra ragazza, portandola al matrimonio entro l'anno. L'arrivo degli sposi alla casa nuziale è un momento molto importante dello sposalizio selargino; si assiste infatti a dei riti molto suggestivi. Quando gli sposi stanno per arrivare alla loro casa, tutte le donne della contrada si affacciano alla finestra e, gettando addosso agli sposi del frumento fanno gli auguri alla nuova coppia. Intanto la mamma dello sposo gli attende all'uscio di casa, e al loro arrivo getta loro del grano e del sale, questo rito viene chiamato sa Grazia. La sposa, arrivata a casa e accolta da numerosi applausi scende da cavallo e bacia le mani ai suoceri, offrendosi a loro figliuola. La cerimonia del matrimonio selargino, è uno spettacolo tra i più belli ai quali è possibile assistere in Sardegna, un ritorno nel passato, il passato che riaffiora con tutto il senso vitale dell'antico popolo a con la suggestività di una festa che pone quello sardo come no dei più pittoreschi mosaici etnici d'Europa. Tuttavia lo Sposalizio Selargino è anche una sagra paesana, alla quale ogni anno partecipa un'infinità di persone |
|
![]() |
Realized by Myura Scores Again.. webmaster@ilsardo.it |