Enrico Berlinguer
Enrico Berlinguer, nato nel 1922 a Sassari è stato uno dei più importanti esponenti politici del ventesimo secolo.
Fu segretario del partito Comunista Italiano (PCI) dal 1972 fino alla sua morte, avvenuta nel 1984.
Entrico Berlinguer ebbe la possibilità di vivere in un ambiente molto evoluto, suo nonno infatti era il donfatore de “Il giornale di Sardegna”, e Francesco Cossiga e Antonio Segni erano suoi parenti
Dopo una giovinezza da Anarchico, nel 1943 Enrico si iscrive al PCI, e fu protagonista, soprattutto nella sua città della resistenza Partigiana. Venne anche arrestato a causa di questo, venendo poi rilasciato dopo 3 mesi.
Dopo la scarcerazione il padre lo Trasferì a Salerno, dove conobbe Paliro Togliatti, che favorì il suo ingresso nel comitato centrale del PCI, e nel 1949 fu nominato presidente della federazione dei giovani comunisti.
Nel 1957 si sposò con Letizia Laurenti, dalla quale ebbe quattro figli.
Nel 1969 Enrico Berlinguer divenne per la prima volta deputato, facendo partire quella grandiosa carriera politica che riuscì a modernizzare l’ambiente comnista, rendendolo più vicino ai tempi attuali. A tal proposito risulta particolarmente rilevante un discorso che tenne a Mosca, dove in disaccordo con la linea Sovietica non fece nulla per nasconderlo.
Nel 1972 divenne segretario del partito, facendo iniziare un periodo in cui il partito era gestito quasi esclusivamente dal “genio politico” del sassarese. Esso collaborò anche con la DC per favorire una serie di riforme che riteneva necessarie.
Berlinguer, risulta assieme a Gramsci e Togliatti, il politoco che è riuscito meglio ad interpretare politicamente il pensiero de Partito Comunista, ed è oggi considerato uno dei migliori politici della storia Italiana.
Il periodo delle Brigate rosse fu un periodo difficile per Berlinguer, che per ottenere dei consensi fece di tutt per distanziarsi dai terroristi, venendo comunque accusato di favorire le loro azioni.
Il processo di trasformazione del PCI di Berlinguer fu davvero imponente, e portò numerosi cambiamenti nella politica italiana.
Enrico Belinguer muore l’11 Giugno 1984 a Padova, durante un discorso a causa di un Ictus, ma farà per sempre parte della storia italiana, oltre ad essere uno dei grandi personaggi della Sardegna